Il castello, venerdì 3 luglio, alle ore 18, inaugura la Biennale Internazionale d’arte Contemporanea Sacra delle Religioni dell’Umanità – BIAS, giunta alla sua terza edizione.
Il castello di Morsasco, collocato sulle colline dell’Alto Monferrato, a pochi chilometri da Acqui Terme, rientra nel circuito internazionale della Biennale d’Arte Contemporanea Sacra che, sta aprendo le porte a molti dei palazzi, giardini più esclusivi d’Italia e del bacino del Mediterraneo.
100 artisti provenienti da tutto il mondo sono stati selezionati per dare voce al duplice concetto tematico di Tempo e Gioco, alla luce di ciò che, da sempre, BIAS sostiene e promuove: l’arte quale strumento di indagine, denuncia e conoscenza, scevro di sovrastrutture e pregiudizi, capace di generare crescita collettiva, nuovi contesti espressivi e dialogo interreligioso. «BIAS promuove un’Arte privata di visioni nazionalistiche e costrizioni geopolitiche, con l’intento di arrivare a creare e promuovere un linguaggio universale che sappia superare non solo barriere ideologiche ma anche difficoltà oggettive, come nel caso del Covid che per quanto sia stato e continui ad essere ‘evento’ durissimo da contrastare ha comunque rappresentato uno sprone, uno stimolo a non mollare. Quest’anno si è partiti da Venezia in un ideale viaggio attraverso l’umanità, dal Nord al Sud non solo dell’Italia ma anche del mondo, nella certezza che L’ARTE NON MUORE MAI», dichiara Chiara Modìca Donà dalle Rose, Direttrice BIAS 2020.
L’esposizione transnazionale, promossa da Fondazione Donà dalle Rose insieme con WISH-World International Sicilian Heritage e l’artista Rosa Mundi, è stata inaugurata a Venezia, nella marina di Sant’Elena, e nel giardino di Villa Barbarigo a Valsasibio il 12 giugno, e avrà molteplici tappe di inaugurazione nel mese di giugno e di luglio portando alla ribalta la città di Palermo, Marsala, Messina, Salina, Erice e Porto Rotondo in Sardegna.
Il castello di Morsasco, nell’autunno del 2019, aveva ospitato l’anteprima BIAS curata dal prof. Guido Brivio, con gli artisti Cristiano Alviti, Loris di Falco e Rosa Mundi; ora si arricchisce delle opere di Bianca Beltramello, Gabriella Maldifassi, Marie Malherbe, Giulio Orioli, Valerio Perino, Teresa Noto, Valerio Perino, Massimiliano Reggiani ed Enzo Rullo.
Venerdì 3 luglio alle ore 18, Chiara Modìca Donà dalle Rose converserà con i collezionisti Anka Van der Meer e Marco Genzini sulla pratica del collezionismo tra il XX e il XXI secolo. Al termine è degustazione dei vini della Cantina La Guardia e dell’Agriturismo La Rossa di Morsasco e, dalla Sicilia, arriverà il Pane nero IGP di Castelvetrano.
La mostra sarà aperta fino al 1 novembre 2020. A seguito dell’emergenza Covid, la mostra e il castello saranno visitabili tutti i giorni, nei mesi di luglio ed agosto, esclusivamente su prenotazione al fine di poter organizzare in sicurezza la visita.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione del Castello di Morsasco con WISH – World International Sicilian Heritage, Emmegi Contemporary e la Fondazione Donà dalle Rose.
Per consentire il rispetto della norme a seguito del Covid si chiede di annunciare la propria partecipazione alla vernice di venerdì 3 luglio al 3343769833, oppure scrivendo a castellodimorsasco@gmail.com oppure a invitationbias@gmail.com
Per informazioni: www.castellodimorsasco.it; www.bias.institute
Associazione di promozione
sociale e culturale Castello di Morsasco
CF 90019400069
Tel: +39 334 3769833
Mail: castellodimorsasco@gmail.com
Castello di Giarole (AL)
Castello di Piovera (AL)
Castello di Monastero Bormida (AT)
Castello di Monticello d’Alba (CN)
Photo credits: Massimiliano Camera, Andrea Chiesa, Marck Cooper, Angelo Durante, Loris Di Falco, Debora Garritani, Paolo Perrone, Fabio Polosa, Daniele Serra, Costanzo Cocuzza, Laura Ferrari, Fraintesa.
Powered by: Net-Uno